Novembre 21, 2024

Alluce valgo

L’alluce valgo è una delle patologie più comuni associate all’avampiede. Questa è una deformità dell’osso che consiste essenzialmente nella deflessione dell’articolazione falangea metatarso del primo dito verso le altre dita. In alcuni casi, il pollice si sovrappone anche al secondo e persino al terzo dito.

L’alluce valgo è una malformazione tipica dell’età adulta, ma può manifestarsi anche nei soggetti più giovani e, in alcuni casi, anche se molto raramente, si ritrova anche nei bambini; inoltre, secondo i dati più recenti, l’età media delle persone affette dalla deformità in questione è notevolmente diminuita. I soggetti femminili sono i più colpiti da questo problema (10 volte di più degli uomini).

Sebbene l’alluce valgo non possa essere considerato una patologia grave, può essere particolarmente fastidioso e talvolta relativamente invalidante; Con una tendenza a peggiorare gradualmente, è consigliabile non trascurarlo e consultare uno specialista per valutare un trattamento adeguato.

Motivi dell’alluce valgo

Le cause dell’alluce valgo sembrano essere multifattoriali (cioè sono coinvolti molti fattori); alcuni autori distinguono tra patologia in primaria (o congenita) e secondaria (o acquisita); secondo altri autori non è corretto parlare di valgo valgo congenito; invece, la debolezza muscolare e legamentosa dei flessori del primo dito del piede e dei muscoli della pianta del piede sarà congenita, portando infine all’alluce valgo. Alcuni autori ritengono che possano esserci fattori predisponenti associati all’ereditarietà, specialmente nei casi di alluce valgo giovanile.

Poi ci sono alcune patologie come, ad esempio, la gotta e l’artrite reumatoide, che possono essere responsabili dell’insorgenza dell’alluce valgo.

Altri fattori predisponenti possono essere dovuti alla presenza di alcune patologie neuromuscolari e del tessuto connettivo, basso tono muscolare, lunghezza del primo osso metatarsale e ipermobilità dell’articolazione metatarsale.

Che ne dici delle scarpe? – il tipo di calzatura sembra giocare un ruolo molto importante nello sviluppo dell’alluce valgo. Si è infatti osservato che nella stragrande maggioranza dei casi la patologia compare nei soggetti che indossano un particolare tipo di calzatura; infatti, è molto raro trovare l’alluce valgo nelle persone che camminano a piedi nudi. Uno studio giapponese del 1981 ha rilevato che fino al 1945 questa patologia era pressoché sconosciuta in Giappone, e la causa era nel tipo di scarpa che la maggior parte delle persone indossa (tabi, calzini tradizionali che arrivano alla caviglia che separano il pollice dalle altre dita); quando, dopo il 1945, anche i giapponesi iniziarono a indossare scarpe in stile occidentale, l’incidenza dell’alluce valgo aumentò. Come accennato all’inizio dell’articolo, l’alluce valgo colpisce più spesso le donne, ed è molto probabile che ciò dipenda dal tipo di scarpe che indossano, che di solito sono meno “fisiologiche” degli uomini.

Alluce valgo: aspetti clinici

Da un punto di vista clinico, l’alluce valgo è caratterizzato da:

  • alluce valgo
  • varo metatarsale
  • pronazione dell’alluce.

Un tratto caratteristico della patologia è la presenza di esostosi della testa metatarsale, cioè una caratteristica protrusione ossea, comunemente nota come “cipolle” (o, meno spesso, “patate”), che spesso è accompagnata da borsite molto dolorosa causata dallo sfregamento delle scarpe ( Questo è un tipico caso di borsite da sfregamento, che, a causa di questa patologia, colpisce la mucosa situata alla base dell’impianto dell’alluce; per maggiori informazioni sulla borsite si consiglia di fare riferimento all’articolo Borsite).

Molto spesso, l’alluce valgo è accompagnato da deformità del secondo e del terzo dito del piede; Va inoltre ricordato che in vari casi l’alluce valgo è associato a piedi piatti.

Alluce valgo: diagnosi

La diagnosi dell’alluce valgo è molto semplice; la deformità è evidente e l’esame obiettivo è sufficiente. Per stabilire il livello di compromissione della situazione vengono effettuate radiografie in piedi e un esame baropodometrico; quest’ultimo è fondamentalmente un test che, attraverso l’analisi statica e dinamica, permette di valutare il piede sia dal punto di vista anatomico che funzionale.

L’esame baropodometrico è utile per descrivere la morfologia, le funzioni statiche e dinamiche e le disfunzioni del piede. Lo studio baropodometrico permette anche di determinare l’angolo tra l’alluce e il piede (stiamo parlando di alluce valgo, quando l’angolo tra il primo e il secondo metatarso supera gli 8 ° – secondo alcuni autori, 9 °).

A seconda delle risposte dei test radiografici e baropodometrici, la gravità dell’alluce valgo può essere suddivisa in quattro fasi:

  • stadio 0 – La situazione è generalmente paragonabile allo stato normale. Nessun trattamento chirurgico richiesto.
  • Fase 1. La testa del primo metatarso è parzialmente allineata con i sesamoidi. Nessun trattamento chirurgico richiesto.
  • Fase 2: è presente la sublussazione del primo osso metatarsale; l’operazione dovrebbe essere rivista.
  • Fase 3: lussazione completa del primo osso metatarsale; sono presenti disturbo capsulare e coinvolgimento del secondo osso metatarsale; è spesso presente sublussazione o lussazione metatarso-falangea. Questa fase richiede un intervento chirurgico.

Come trattare l’alluce valgo

Gli approcci terapeutici all’alluce valgo sono generalmente di due tipi: trattamento conservativo e trattamento chirurgico.

Il trattamento conservativo è indicato negli stadi 0 e 1, quelli di minore gravità, utilizzando una combinazione di diverse soluzioni: ortesi su misura (supporto per piede e caviglia), preparazioni ortopediche (evitare di sovraccaricare l’avampiede), procedure fisiche e chinesiterapiche (ridurre lo spettro dei sintomi), crioterapia associata all’uso di unguenti antinfiammatori (ridurre l’infiammazione e i sintomi del dolore), FANS orali (ridurre il dolore e l’infiammazione). In alcuni casi, può essere utilizzata l’infiltrazione di cortisone.

Gli esercizi di ginnastica cognitiva e propriocettiva possono essere utili.

Ovviamente, per quanto possibile, dovrebbero essere evitate tutte le azioni che fanno stare in piedi il soggetto a lungo. Anche la scelta delle calzature giuste è fondamentale. I tacchi alti dovrebbero essere evitati (tacchi sopra i 4 cm. Vivamente sconsigliati), perché oltre a porre i piedi in una posizione innaturale per loro, provocano l’accorciamento del tendine d’Achille e destabilizzano la distribuzione del peso corporeo sul piede.

Il trattamento chirurgico è indubbiamente indicato nei casi più gravi di alluce valgo, purché non vi siano controindicazioni per la chirurgia (è il caso di pazienti affetti da determinate patologie che non consentono il ricorso a interventi chirurgici, perché possono mettere in pericolo la loro vita).

Sono oltre centotrenta gli interventi che sono stati progressivamente proposti negli anni per risolvere l’alluce valgo. L’obiettivo principale della chirurgia è fermare o almeno ridurre il dolore causato dall’alluce valgo. Purtroppo non sempre è possibile migliorare la situazione dal punto di vista estetico. Attualmente, l’approccio chirurgico include operazioni solo sulle parti molli, o solo sulle parti ossee, o su entrambe.

Probabilmente non esiste un metodo migliore di altri in quanto non esiste un metodo adeguato. riparare tutti i tipi di deformità. Diamo uno sguardo ai due principali.

La chirurgia convenzionale, l’osteotomia distale del primo osso metatarsale con tecnica Austin o Chevron (o tecniche simili), è un’operazione considerata sufficientemente versatile per trattare deformità da lievi a complesse. È stata praticata un’incisione chirurgica di circa 5-6 cm; Una volta effettuata la correzione necessaria, il chirurgo inserisce una vite in titanio nell’osso, che non ha quasi mai bisogno di essere rimossa. Il decorso postoperatorio non è molto doloroso e il trattamento domiciliare è abbastanza semplice.

Attualmente, il metodo più utilizzato per il trattamento dell’alluce valgo è il P.D.O. (osteotomia distale percutanea, osteotomia distale percutanea). P.D.O. questo è un tipo di intervento valido per deviazioni da piccole a moderate, ma non adatto per i casi più gravi. I principali vantaggi di P.D.O. minima invasività e breve durata dell’intervento; il decorso postoperatorio dura circa sessanta giorni.

La dimissione dall’ospedale avviene entro 24-48 ore; i primi giorni il paziente sarà sottoposto a un ciclo di terapia con antidolorifici; camminare quasi immediatamente dopo aver indossato scarpe adatte (scarpe da astragalo). Dopo 30-40 giorni, dovrai sottoporti a un esame e l’astragalo può essere sostituito con un’altra scarpa grande; se non si verificano complicazioni, il paziente è considerato guarito dopo sessanta giorni. Sfortunatamente, i risultati non sono sempre soddisfacenti e la recidività non è rara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *