Dismetria degli arti inferiori è una frase comunemente usata in ambito ortopedico per riferirsi a differenze nella lunghezza dei segmenti ossei degli arti inferiori, condizione che, almeno da un punto di vista, è più comune di quanto si possa pensare … Infatti, per motivi di accuratezza, il termine eterometria dovrebbe essere utilizzato per riferirsi a questa condizione; dismetria è in realtà un termine riferito al campo neurologico, indica la mancanza di misurazione nei movimenti volontariamente effettuati dal soggetto; questi movimenti possono essere eccessivi o, al contrario, insufficienti.
La dismetria, spesso associata all’atassia, è un segno di danno al cervelletto o al midollo spinale.
In questo articolo Per comodità, comodità e comodità che l’uso improprio del termine dismetria è comune anche in fonti autorevoli, lo useremo anche al posto di eterometria .
Dismetria degli arti inferiori: falsa o reale?
Stranamente, diagnosticare la dismetria degli arti (una condizione nota anche come gamba corta ) non è cosa da poco. La difficoltà diagnostica deriva dal fatto che gli arti inferiori non sono composti da segmenti scheletrici unici, ma piuttosto da tre componenti portanti gli arti come le articolazioni dell’anca, del ginocchio e della sottotalare, componenti la cui posizione può portare a un cambiamento di lunghezza. un arto inferiore globale che non è reale ma funzionale. Pertanto, sarebbe inappropriato diagnosticare la dismetria degli arti reali basandosi esclusivamente sulla valutazione della dismetria della cresta iliaca (la cresta iliaca è il bordo superiore dell’osso iliaco nella forma a S che delimita il bacino).
Una diagnosi errata può portare, come è facile immaginare, a errori nella prescrizione di farmaci. La prescrizione di un aumento per correggere la falsa dismetria può essere non solo completamente inutile, ma nel peggiore dei casi anche dannosa.
False dismetria
La falsa dismetria degli arti inferiori è il caso più comune. Esistono varie condizioni che possono causare falsa dismetria; Questi includono:
- ossificazione pelvica anormale
- inclinazione iliaca
- fissazione viscerale
- Contrazione muscolare dello psoas
- rotazione pelvica
- scoliosi lombare
- sindrome del piriforme
- calcagno valgo
- ginocchio valgo.
Alla luce di quanto sopra, si dovrebbe comprendere che è necessaria una valutazione approfondita della situazione del soggetto prima di decidere una promozione.
Questa valutazione può essere eseguita mediante esami quali radiografie della linea cotiloidea e scansioni (scintigrafia eseguita esaminando l’area di interesse scorrendo avanti e indietro), test di osservazione e test osteopatici progettati per valutare la possibile presenza di un’inclinazione pelvica.
Un’attenta osservazione dell’argomento è di particolare importanza. L’esame obiettivo prende in considerazione sia la posizione eretta che quella seduta.
Quando una persona è in posizione eretta, lo specialista dovrebbe verificare eventuali incongruenze tra l’inclinazione del bacino e l’arto inferiore, che, almeno visivamente, appaiono più deformati. Il test di seduta consente di invertire l’influenza degli arti inferiori sull’inclinazione del bacino. Quando in posizione seduta il bacino è correttamente allineato con quanto accade in posizione eretta, l’inclinazione è causata dall’arto inferiore.
Dismetria reale
Dismetria reale degli arti inferiori (come già accennato, eterometria ) non è molto comune. La vera dismetria può essere causata sia da un ingrossamento patologico (in questo caso, possiamo parlare di ipermetria ), sia da un ritardo della crescita con accorciamento ( ipometrio ) di uno degli arti inferiori.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le dismetrie effettive sono dovute a un evento traumatico (come una frattura) o a un intervento chirurgico (come un intervento di sostituzione dell’anca).
Anche se è reale, la dismetria non è sempre facile da identificare in quanto il bacino e la colonna vertebrale possono innescare diverse azioni compensatorie. Se la dismetria è minima, è possibile che passino molti anni prima che venga diagnosticata.
La vera dismetria degli arti inferiori può essere congenita o acquisita e le cause del problema possono essere molto diverse (infettive, traumatiche, patologie ossee, ecc.). Schematizzando il più possibile, possiamo suddividere le cause in errate e post-traumatiche. Il primo include tutti questi processi patologici che interessano le ossa che interrompono la loro crescita, come ad esempio:
- Malattia di Legg-Calvet-Perthes (malattia infantile caratterizzata da necrosi della testa del femore; per maggiori informazioni, vedere il paragrafo Osteocondrosi dell’epifisi prossimale del femore nel nostro articolo Osteocondrosi )
- osteosarcoma (un tipo di sarcoma che colpisce le cellule mesenchimali che producono la sostanza osteoide; vedere Osteosarcoma per ulteriori informazioni)
- patologie neurologiche o neoplastiche (es. sarcoma di Ewing), ecc.
Tra questi ultimi troviamo principalmente infortuni derivanti da incidenti stradali o infortuni sul lavoro.
In considerazione di quanto sopra, si conferma che solo dopo un’accurata valutazione e una corretta diagnosi potrai decidere come intervenire.
Come intervenire?
Il problema è molto complesso e non c’è consenso tra gli operatori. Nel caso di eterometrie reali non particolarmente gravi, è solitamente consigliato un allargamento del lato ipometriale pari al 50% della dimensione dell’accorciamento. Solo nei casi più gravi viene presa in considerazione la possibilità di correzione chirurgica.
In caso di falsa dismetria, va tenuto presente che di solito ci troviamo di fronte a una risposta adattativa o compensativa svolta dal corpo. affrontare un problema che può essere di natura biomeccanica, posturale o fisiopatologica, presente in una specifica area del corpo. In sostanza, è un fenomeno neuromuscolare che richiede una diagnosi funzionale estremamente accurata; se, come già accennato, la dismetria funzionale viene erroneamente corretta con l’ingrandimento, possono insorgere nel tempo ulteriori problemi legati all’uso della correzione meccanica ad un problema non meccanico o anatomico, ma neuromuscolare. Pertanto, in generale, nel caso di una “falsa gamba corta”, l’intervento dovrebbe essere posturale e / o fisioterapico.
Dimetria e bracciata degli arti inferiori
Se prendiamo in considerazione tutti i casi di dismetria degli arti inferiori, allora entrambi i casi presentano una dismetria reale degli arti ( dismetria anatomica) ) e una falsa dismetria ( dismetria funzionale ), capiamo come questo problema colpisce molte persone. La condizione spesso non è dolorosa, ma coloro che corrono corrono un rischio maggiore di lesioni; infatti, poiché l’allineamento della colonna vertebrale è alterato in presenza di dismetria – reale o funzionale – è più vulnerabile alla pressione corrente.
Alcuni sintomi che possono indicare un problema sono il dolore simile alla sciatica che inizia nei glutei e frequenti attacchi di sindrome del cingolo iliaco-facciale (infiammazione che colpisce la regione iliaca, cioè l’ultima parte della fascia femorale, che copre i muscoli superficiali della coscia).
Test . Offriamo un test empirico per scoprire se hai questo problema agli arti inferiori: indossa solo mutande, mettiti davanti a uno specchio abbastanza grande per tutto il tuo corpo e vedi se le tue spalle sono allo stesso livello (tieni presente che se tu sono stati coinvolti in sport come il tennis, il baseball o altri per molto tempo utilizzando un solo arto superiore, la spalla dominante sarà inferiore, ma questo non è un indicatore utile per il nostro test). Guarda il pube, rilassa il corpo, poi guardalo di nuovo. Posiziona le dita sulle aree ossee nella parte anteriore delle cosce e controlla se sono a livello. In caso contrario, posiziona alcuni caricatori sotto la gamba più corta finché le cosce non sono alla stessa altezza.
Se la differenza è superiore a 1,2 cm e soffri spesso di dolori ai piedi, alle caviglie, alle ginocchia, ai glutei o alla schiena, consulta un medico sportivo. Se la differenza è minore, la caduta tra “normale” e le cause di eventuali problemi legati allo sport deve essere prima ricercata altrove (ad esempio, in sovraccarico quantitativo o qualitativo, a distanza critica, ecc.).