Ottobre 15, 2024

Cuffia dei rotatori (sindrome)

Con sindrome della cuffia dei rotatori si fa riferimento a un quadro patologico variegato, costituito da varie manifestazioni cliniche:

  • tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • borsite subacromiale (borsite della spalla)
  • rottura della cuffia dei rotatori.

La frase “cuffia dei rotatori” si riferisce al più importante sistema muscolo-tendineo della spalla (vedere il nostro articolo su Anatomia della spalla per maggiori informazioni). Il sistema della cuffia dei rotatori è costituito da quattro muscoli ( sovraspinato , sottospinato , piccolo rotondo e sottoscapolare ).

I compiti principali della cuffia dei rotatori sono fondamentalmente due:

  • stabilizzazione dell’arto superiore del cingolo scapolare
  • consentire, insieme al muscolo deltoide, di eseguire l’abduzione e i movimenti di rotazione dell’articolazione spalla-spalla.

Cause della sindrome della cuffia dei rotatori

I fattori che possono causare la sindrome della cuffia dei rotatori possono essere molteplici; in alcuni casi, la patologia è dovuta alla forma e allo spessore dell ‘ acromion , la parte superiore della scapola; a volte, infatti, l’acromion presenta un rigonfiamento all’estremità anteriore, e c’è la possibilità, quando la leva è sollevata, che ci sia attrito tra esso e la superficie della cuffia rotante, attrito che alla fine causa la cosiddetta sindrome da conflitto dei rotatori polsini (anche sindrome da conflitto subacromiale o ictus subacromiale )

Specifiche predisposizioni anatomiche possono essere aggravate dal tipo di professione che il soggetto svolge e che, per le sue caratteristiche, gli fa alzare la mano (artisti, muratori, traslocatori, ecc.).

Oltre a quelli definiti nelle attività lavorative, sono molti gli sport in cui la spalla è sottoposta a sovraccarico funzionale; questo è tipico di quegli sport in cui gli arti superiori sono utilizzati ripetutamente o comunque intensamente, come ad esempio baseball, canottaggio, ginnastica, lancio del giavellotto, sollevamento pesi, lotta, nuoto, pallavolo, sollevamento pesi, tennis, ecc. . d.

Tuttavia, anche le persone sedentarie non sono completamente esenti da questo problema; alcuni difetti posturali legati al lavoro che impongono difetti posturali possono, a lungo termine, portare ad un aumento della cifosi dorsale (cioè, in termini meno tecnici, portare a un gobbo), una postura che proietta le spalle in avanti e una tensione eccessiva cuffia dei rotatori.

Sintomi della sindrome della cuffia dei rotatori

I sintomi sono inizialmente lievi, quindi il soggetto molto spesso non trova necessario intervenire; tuttavia, la situazione peggiora nel tempo e movimenti banali come spazzolare, tirare una cerniera o abbottonarsi un vestito possono diventare difficili e fastidiosi. Se non si fa nulla, la funzionalità della spalla si riduce al punto che si rimane intrappolati in una cosiddetta spalla congelata ( spalla congelata ).

Nel corso del tempo, il dolore, solitamente avvertito nella parte anteriore e superiore della spalla, si manifesterà durante lo sport o il lavoro, diventando più persistente e intenso e durante le normali attività quotidiane.

Di regola il dolore tende a diminuire nella fase di riposo e si fa sentire durante i movimenti di abduzione e nelle fasi di sollevamento dell’omero; il dolore è spesso esacerbato di notte per prevenire il riposo sul lato associato alla patologia; nei casi più gravi, il dolore può anche causare risvegli notturni.

A seconda della gravità della patologia, oltre alle manifestazioni dolorose, potrebbe esserci una significativa debolezza del braccio. I riflessi dolorosi limitano significativamente la funzione articolare della spalla.

Rottura della cuffia dei rotatori

La manifestazione più grave è che la cuffia dei rotatori si sta decisamente rompendo; può essere causato da una progressiva degenerazione dei tendini causata da esposizione subacromiale o da eventi traumatici come lussazione o frattura.

Diagnosi

Nella diagnosi di trauma cranico vengono utilizzati dati di anamnesi, esame obiettivo e studi diagnostici a raggi X (a seconda dei casi, il medico può richiedere una radiografia, un’ecografia o una risonanza magnetica); se il medico lo ritiene opportuno, può eseguire l’artrografia (una radiografia eseguita dopo aver iniettato un mezzo di contrasto nell’area da esaminare).

Il professionista sarà anche in grado di valutare la situazione se il paziente esegue alcuni test diversi per simulare un conflitto tra l’acromion e la cuffia dei rotatori per vedere se la sindrome da collisione della cuffia dei rotatori sta causando la rottura.

Trattamento

sindrome della cuffia dei rotatori

Nei casi meno gravi, i problemi della cuffia rotazionale possono essere trattati con terapia farmacologica antinfiammatoria (come l’ibuprofene), riposo e terapia fisica appropriata. In alcuni casi, se lo specialista lo ritiene opportuno, può essere utilizzata l’infiltrazione di cortisone nello spazio della borsa subacromiale.

È ovvio che le azioni che hanno causato il quadro clinico possono essere riprese solo quando sono completamente risolte.

Nel caso in cui il quadro clinico fosse causato da un rigonfiamento osseo all’estremità superiore dell’acromion, è possibile intervenire con la chirurgia artroscopica. L’intervento è relativamente semplice e il ricovero è molto breve. Spesso tale intervento risolve finalmente il quadro patologico.

In caso di rottura della cuffia, è necessario eseguire un intervento chirurgico. Le tecniche chirurgiche dipendono sia dalla gravità del quadro clinico e dallo stato di salute generale del soggetto sia dalle esigenze funzionali dell’articolazione (nei giovani il trattamento chirurgico è sempre consigliato, mentre nelle persone molto anziane va considerato quello più generale, anche se ovviamente nel caso di dolore costante e invalidante è sempre consigliabile intervenire, indipendentemente dall’età).

Sindrome della cuffia dei rotatori: post-intervento chirurgico

Nei casi di bassa gravità che richiedono un intervento chirurgico minimamente invasivo, è sufficiente che la spalla venga immobilizzata utilizzando il cosiddetto sistema di sospensione , mentre in caso di intervento chirurgico per riparare un guasto completo della cuffia dei rotatori, completa immobilizzazione della spalla deve essere fatto con appendini speciali.

Dopo il tempo necessario per la cicatrizzazione dei tessuti, inizieremo con un periodo di mobilizzazione passiva, seguito da un periodo finalizzato al ripristino della funzionalità articolare complessiva; Infine, seguirà un periodo di rafforzamento muscolare.

La durata del trattamento dopo l’intervento varia da tre mesi nei casi lievi a sei mesi in caso di rottura della cuffia dei rotatori.

La prognosi è generalmente buona nei casi di lieve gravità, mentre in casi particolarmente gravi, anche i metodi chirurgici non possono garantire una soluzione completa al problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *