Dicembre 3, 2024
sindrome della bandelletta ileotibiale

Sindrome di ilio

La sindrome di ilio (nota anche come ileo-tibiale o, più semplicemente, tibiale), nota anche come ginocchio, sindrome da attrito o sindrome da bendaggio ileotibiale è un processo infiammatorio che colpisce la regione iliaca, cioè l’ultima parte della fascia femorale (o ascia lata) che copre i muscoli superficiali della coscia.

La stragrande maggioranza degli autori ritiene che la funzione principale della tibia sia stabilizzare la componente anteriore, il ginocchio laterale.

Alcuni autori (Nishimura, 1997; Fairclough, 2006) ritengono che il processo infiammatorio, piuttosto che dipendente dalla banda, sia associato al tessuto altamente innervato e vascolarizzato che separa l’ileo dall’epicondilo femorale laterale.

La sindrome di ilio è un disturbo che causa soprattutto i corridori-corridori (da cui il nome popolare, ginocchio del corridore), ma non è raro per chi è coinvolto in altri sport, come i giocatori di calcio, basket e pallavolo. .

Cause e fattori predisponenti

La sindrome di Ilio può essere considerata essenzialmente come una sindrome da sovraccarico (come epicondilite, tendinopatia di Achille, borsite a zampe di gallina, fascite plantare, lobalgia e fratture da stress), le cui cause possono essere ricondotte a una combinazione di fattori predisponenti e atletici. condizioni.

I fattori predisponenti sono tipicamente anatomici, inclusi il varo del ginocchio, la varuna tibiale, il rigonfiamento femorale laterale dell’epicondilo laterale, la dismetria degli arti inferiori e il piede incline all’ipersuppinazione; principali condizioni sportive, che, insieme ai suddetti fattori, sono causa di ripetuti microtraumi che alla fine innescano infiammazioni, corsa su una superficie inclinata o irregolare, chilometraggio eccessivo (vedi il nostro articolo Distanza per maggiori dettagli), critica), cambiamento improvviso carichi di allenamento (casi tipici in cui un corridore alle prime armi inizia a correre e brucia i passi troppo velocemente, e un corridore che decide di aumentare la distanza di corsa, ad esempio, da 10.000 m in una mezza maratona o dall’ultimo a distanza di Philippides) o scegliendo cerchi lunghi che rappresentano eccessiva alternanza di alti e bassi o, ancora, allenamento di forza esplosiva particolarmente intenso.

Il sovrappeso nello sport è un altro fattore predisponente spesso poco considerato.

Come si manifesta la sindrome di Ilio

di solito si sviluppa in un periodo di tempo dall’inizio di un allenamento e tende a diminuire con il riposo.

Diagnosi

La diagnosi della sindrome del cingolo ileofacciale si basa su un esame obiettivo che enfatizza il dolore da pressione nella regione faringea. Eventuali studi strumentali servono non tanto alla diagnosi quanto all’esclusione di altre condizioni patologiche con manifestazioni cliniche simili; diagnosi differenziale: tendinite del bicipite distale del femore, tendinite poplitea, danno al menisco laterale, cisti sinoviale, gonartrosi laterale e risultati della ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Di solito i test richiedono una radiografia del ginocchio e un’ecografia; La risonanza magnetica nucleare è usata molto raramente, il che non è quasi mai cruciale per la diagnosi e che, tra le altre cose, può fornire informazioni false o eccessive.

Trattamento della sindrome da striscia ileotibiale

sindrome della bandelletta ileotibiale

La sindrome di ilio è uno di quei casi di trauma in cui il metodo Stop & Go (descritto in dettaglio nel nostro testo Running Trauma) è molto efficace; Poiché l’infiammazione causa dolore persistente ma non intenso all’esterno del ginocchio, l’atleta è spesso costretto a continuare l’allenamento, riducendo eventualmente la quantità di dolore. Niente di peggio, perché ti predispone al peggioramento della malattia.

Il periodo di interruzione consigliato è di 20 giorni per l’autoterapia (crioterapia).

Se la lesione non si risolve, l’ortopedico interviene solitamente con infiltrazioni di anestetici e farmaci steroidei, ionoforesi, ultrasuoni, tekaroterapia, laserterapia, ecc.

In alcuni casi, anzi molto raramente, è necessaria un’operazione di corsia. Poiché nei casi più gravi lo stop è piuttosto lungo, è necessario riprenderlo dopo un periodo di rafforzamento dei muscoli della cavità addominale, quadricipiti e glutei.

La prognosi della sindrome della tibia è buona nella stragrande maggioranza dei casi. In ogni caso, può essere ripristinato solo dopo un ripristino completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *